Page images
PDF
EPUB

434. Pace fra Teodosio il Giovane ed Attila e Bleda re degli Unni.

435.

439.

"

Valentiniano III e Genserico, al quale quello abbandona la parte dell'Africa, di cui Genserico si era messo al possesso e che invano aveva tentato di strappargli.

Pace fra Valentiniano III e Gondicaro re dei Borgognoni.

[ocr errors]

441.

"

442.

[ocr errors]

443.

Valentiniano III e Teodorico re dei Visigoti.

Teodosio il Giovane e Genserico re dei Vandali.

Valentiniano III e Genserico, col quale quello divide l'Africa. Teodosio il Giovane e Attila e Bleda re degli Unni. 451. Alleanza fra Valentiniano III e Teodorico re dei Visigoti. 452. Pace fra Valentiniano e Attila ottenuta da Papa Leone. Valentiniano e gli Svevi di Spagna.

455. 470. 475.

[ocr errors]
[ocr errors]
[ocr errors]

"

Avito imperatore d'Occidente e Teodorico re dei Visigoti.
l'imperatore Leone e Genserico re dei Vandali.

Zenone imperatore d'Oriente e Genserico; è pattuito che vi sarà pace perpetua fra i Romani e i Vandali.

478. Trattato fra Childerico re dei Franchi e Odoacre capo dei Sassoni.

491.

494.

"9

[ocr errors]

Clodoveo re dei Franchi e i Turingi.

Teodorico re d'Italia e Gondibaldo re dei Borgognoni. 497-509. Trattati di Clodoveo cogli Armorici, popolo delle Gallie; con Godegisilo uno dei re di Borgogna (499); con Gondibaldo altro re di Borgogna (500); col re della piccola Bretagna (503); con Gondibaldo re dei Borgognoni contro Alarico re dei Visigoti (506); con Teodorico (509).

511. Trattato di divisione fra Tierrico, Clodomiro, Childeberto e Clotario, figli e successori di Clodoveo.

[ocr errors]

526. Trattato di pace e di amicizia fra l'imperatore Giustino e Atalarico re d'Italia. 533. fra l'imperatore Giustiniano e Cosroe re di Persia. 534. Trattato fra Childeberto re di Parigi, Clotario re dei Sassoni e Teodiberto re di Austrasia per la divisione della Borgogna conquistata su Godemaro. 535-551. Trattati di Giustiniano con Zamanarri re d'Iberia; coi re franchi Childe

berto, Clotario e Teodiberto (535); con Teodato re d'Italia (536); con Vitige (540); con Cosroe re di Persia (540); coi Longobardi e i Gepidi (551); con Teodibaldo re di Austrasia.

556. Pace fra Clotario re di Soissons e i Sassoni.

561. Trattato di divisione fra Cariberto, Gontiano, Chilperico e Sigiberto figlio di Clotario.

563-568. Trattato fra Sigiberto re di Austrasia e gli Abari.

564. Pace fra Sigiberto e suo fratello Chilperico re di Soissons.

568. Trattato fra l'imperatore Giustino II e i Turchi, che per la prima volta compaiono sulla scena del mondo.

Trattato di divisione fra Gontrano, Chilperico e Sigiberto.

570. Pace fra Gontrano e Sigiberto.

571. Alleanza fra Giustino II e Aretone re di Etiopia.

574. Pace fra Chilperico e Sigiberto.

578. Trattato fra Chilperico e Varoc re di Bretagna.

581. Alleanza fra Chilperico e Childeberto contro Gontrano. 584. Pace fra questi tre re.

587.

Childeberto e Recaredo re dei Visigoti di Spagna.

18 novembre. Trattato di Andelau fra Gontrano re di Borgogna e Childeberto re di Austrasia. Questo trattato, che esiste nella sua interezza, è il più antico trattato che ci sia pervenuto di tutti quelli fatti dai re di Francia. Ne riferiremo il preambolo e la chiusa: "Gli illustri signori e re Gontrano e Childeberto e la gloriosa donna e regina Brunechilde, essendosi, nel nome di

Gesù Cristo, radunati a Andelau nel desiderio di pace e di amicizia per regolare di comune accordo, con matura deliberazione, tutto ciò che potrebbe dar luogo fra loro a qualche contrasto, secondo l'avviso degli ecclesiastici e e dei grandi signori dei due regni, e coll'aiuto di Dio fu convenuto fra di essi, pel pubblico bene..... "Così regolate e stabilite tutte queste cose, le parti giurano pel nome di Dio onnipotente, per la Trinità indivisibile, per tutte le cose divine e pel terribile giorno del giudizio universale, che esse osserveranno inviolabilmente tutto ciò che sopra è scritto

590. Pace fra i Longobardi, Gontrano e Childeberto.

591.

"

l'imperatore Maurizio e Cosroe II re di Persia, che quegli ristabilisce

sul trono, da cui lo aveva sbalzato Barame.

592. Alleanza fra l'imperatore Maurizio e Childeberto.

597. Pace fra la regina Brunechilde, reggente del regno di Borgogna e di Austrasia, e gli Avari od Unni.

600. Pace fra Clotario re di Soissons e Thierry re di Borgogna Teodiberto re

di Austrasia dopo la battaglia di Dormeille. Clotario vinto è costretto di cedere a Tierry tutto il territorio fra la Senna e la Loira fino all'Oceano e alle frontiere della Bretagna, ed a Teodiberto ciò che si chiamava allora il ducato di Dentelin fra la Senna, l'Oise e l'Oceano.

605. Nuovo trattato fra gli stessi. Clotario aveva ricominciato la guerra, ma, vinto alla battaglia di Etampe, fu costretto a domandare la pace.

617. Trattato di pace e di amicizia fra Clotario II, solo re di Francia ed i Lombardi. 625. Pace fra Clotario II, e Dagoberto suo figlio, associato al regno sotto il titolo di re di Austrasia. I contraenti avevano rimesso la decisione delle loro divergenze a 12 vescovi o signori.

628. Pace fra l'imperatore Eraclio e Siroe re di Persia.

629. Rinnovamento della pace fra Dagoberto e Eraclio imperatore d'Oriente. 630-636. Trattati di Dagoberto con Sisenarde re dei Visigoti in Spagna; coi Bulgari (630); coi Sassoni (631); cogli Austrasii e coi Neustri (633); coi Guasconi (636).

637. Capitolazione di Gerusalemme con Omar califfo.

639. Trattato di divisione fra Clodoveo II re di Neustria e di Borgogna, e Sigiberto II re di Austrasia.

659. Pace fra l'imperatore Eraclio, Costante ed i Saraceni.

[blocks in formation]

Thierri III re di Neustria e di Borgogna, e Dagoberto II, re di

Austrasia.

678-684. Trattati di pace fra l'imperatore Costantino Pogonato e gli Avari; i Bulgari (679); il califfo Abdemalech (684).

684. Pace fra Pipino duca di Austrasia e Varatone, maestro di palazzo di Neustria e di Borgogna sotto Thierry II.

691. Trattato fra Pipino, maestro di palazzo sotto Thierry II e Rabbodo duca dei Frisoni.

718-719. Trattato fra Chilperico II e Eudo duca d'Aquitania, e fra questi e Carlo duca d'Austrasia.

732. Trattato fra Eudo e Carlo duca di Austrasia contro i Saraceni. Ha per risultato la vittoria di Poitiers, che valse a Carlo il soprannome di Martello. 733-739. Trattati di Carlo Martello coi Borgognoni e coi Frisoni (733-734); con Unaldo figlio di Eudo duca d'Aquitania (736); coi Sassoni (738); con Luitprando re dei Longobardi (739); col papa Gregorio III, che gli mandò una dopo l'altra due ambasciate (le prime che comparvero alla corte di Francia) per domandargli soccorso contro i Longobardi. L'ambasciata portava ricchi doni, ai quali erano unite le chiavi della tomba di S. Pietro ed una parte delle catene di questo apostolo.

[blocks in formation]

742. Trattato fra Luitprando ed il papa Zacaria.

[ocr errors]

743. 747. 754.

[ocr errors]
[ocr errors]
[ocr errors]

Carlomanno e Pipino figli di Carlo Martello.
Carlomanno e Teodorico duca dei Sassoni.
Pipino, solo reggente di Francia, ed i Sassoni.

Pipino re dei Franchi ed il papa Stefano II (o III). Pipino si obbliga di togliere l'esarcato di Ravenna ai Longobardi per darlo al papa. Questi, in cambio, consacra il re coi suoi due figli a Saint-Denis il 28 luglio e gli conferisce in suo nome ed a nome della Repubblica romana il titolo di Patrizio dei Romani.

754-55. Trattato fra Pipino ed Astolfo re dei Longobardi. Pipino, per tenere la parola che esso aveva dato al papa, passò due volte le Alpi e costrinse il re dei Longobardi a cedere Ravenna e parecchie altre città ed a pagare ogni anno il tributo, che i Longobardi pagavano già un tempo ai re dei Franchi e che essi avevano riscattato.

756. Trattato fra Desiderio re dei Longobardi ed il papa Stefano II.

757-763. Trattati fra l'imperatore Costantino Copronimo e Desiderio re dei Longobardi; fra lo stesso ed i Bulgari (763).

758. Trattato fra Pipino ed i Sassoni. Questi si obbligano a restituire tutto ciò che avevano preso ed a mandare ogni anno a Pipino 300 cavalli in omaggio e segno della loro dipendenza.

769-812. Trattato di Carlomagno con Lupo duca dei Guasconi, che si sottomette alla sua dominazione (769); con Alcredo re del Northumberland in Inghilterra; coi Sassoni (772); col papa Adriano I, che gli rinnova il titolo di Patrizio dei Romani e gli conferisce ogni autorità sul ducato di Roma (774); coi Longobardi, da lui vinti; Desiderio è condotto in Francia e rinchiuso in un monastero (774); fra Carlomagno re dei Franchi e d'Italia, e i Sassoni (775-776); fra Carlomagno e i Saracini di Spagna (777); fra Carlomagno e i Sassoni (779); fra Carlomagno e papa Adriano I (781); fra Carlomagno e Vitichindo ed Albione, capi dei Sassoni ribelli, che si sottomettono ed abbracciano il Cristianesimo (785); ultimo trattato coi Sassoni, che sono intieramente vinti e assoggettati dopo una guerra di 35 anni (804); trattato di pace fra Carlomagno imperatore d'Occidente e Niceforo imperatore d'Oriente (810); fra Carlomagno e Abulan califfo di Cordova in Spagna; pace fra Carlomagno ed Emeningo re dei Danesi (811); fra Carlomagno e Michele Rangabè imperatore d'Oriente (812).

842. Trattato di Strasburgo fra Ludovico II e Carlo II per difendere la libertà dei regni di Germania e di Francia contro l'imperatore Lotario.

847. Trattato di Mersen fra Lotario imperatore, Ludovico re di Germania e Carlo il Calvo re di Francia.

870. Trattato di Aquisgrana fra Carlo il Calvo e Ludovico re di Germania suo fratello.

Transazione fra Carlo il Calvo e Ludovico il Germanico per la divisione del regno di Lorena, che Carlo aveva tolto all'imperatore Ludovico mentre questi era occupato nella guerra contro i Saracini.

879. Trattato di pace e di divisione fra Ludovico II detto il Balbo re di Francia e Ludovico re di Germania per dividere la Lorena come già era divisa fra i loro padri. Ludovico il Calvo promette di dare al re di Germania un compenso in Italia.

921. Pace di Bonn fra Carlo il Semplice ed Enrico re di Germania.

1023. fra Rodolfo re dei Romani e Filippo conte di Savoia.

1099. 1110.

[ocr errors]

"

di Peronne fra Filippo I e Baldovivo conte di Fiandra.

fra l'imperatore Enrico V e papa Pasquale II, col quale si regolano i diritti della chiesa e dell'impero.

1110-11-22. Convenzioni fra Enrico V ed i papi Pasquale II e Calisto Il per la

pace pubblica e le investiture.

1154. Pace fra il doge Morosini a nome della Repubblica veneta e Guglielmo re di Sicilia.

1167. Lega Lombarda contro l'imperatore Federico Barbarossa.

1183. 25 giugno. Pace di Costanza fra l'imperatore Federico Barbarossa e le città d'Italia collegate.

Essendo questo il fondamento legale delle repubbliche lombarde qui lo

riproduciamo:

In nomine sanctæ et individuæ Trinitatis Fridericus, divina gratia favente, Romanorum imperator et semper augustus, et Henricus sextus filius ejus, Romanorum rex et semper augustus.

Imperialis clementiæ mansueta serenitas eam semper in subditis suis dispensationem favoris et gratiæ habere consuevit, ut quamvis districta severitate excessum et delicta debeat et possit corrigere, tamen magis studeat propitia tranquillitate pacis et piis affectibus misericordiæ romanum imperium regere, et rebellium insolentiam ad debitam fidem et debitæ devotionis obsequium revocare.

Eapropter cognoscat universitas fidelium imperii tam præsentis ætatis, quam futuræ seu successura posteritatis, quod nos, solita benignitatis nostræ gratia, ad fidem et devotionem Lombardorum, qui aliquando nos et imperium nostrum offenderant, viscera innatæ pietatis nobis aperientes, eos et societatem eorum ac fautores in plenitudinem gratiæ nostræ recepimus, offensas omnes et culpas,quibus nos ad indignationem provocaverant, clementer eis remittentes, eosque per fidelis devotionis suæ servitia, quæ nos ab eis credimus certissime recepturos, et in numero nostrorum fidelium computandos censemus.

Pacem itaque nostram, quam eis clementer indultam concessimus, præsenti pagina jussimus subterscribi, et auctoritatis nostræ sigillo communiri. Cujus hic est tenor et series.

I. Nos Romanorum imperator Fridericus, et filius noster Henricus Romanorum rex, concedimus vobis civitatibus et personis societatis regalia et consuetudines vestras tam in civitate, quam extra civitatem, videlicet Veronæ et castro, ejus et suburbiis, et aliis civitatibus, locis et personis societatis in perpetuum; videlicet ut in ipsa civitate omnia habeatis, sicut hactenus habuistis vel habetis. Extra vero, omnes consuetudines sine contradictione nostra exerceatis, quas ab antiquo exercuistis vel exercetis. Similiter in fodro, et nemoribus, et pascuis, et pontibus, et aquis, et molendinis, sicut ab antiquo habere consuevistis vel habetis, in exercitu, in munitionibus civitatum, in jurisdictione, tam in criminalibus causis, quam in pecuniariis intus et extra, et in cæteris, quæ ad commoditatem spectant civitatum.

Volumus, ut regalia quæ vobis concessa nunc sunt, in hunc modum cognoscantur. Episcopus loci, et homines tam de civitate quam de episcopatu eligantur, et viri bonæ opinionis, et qui ad hoc boni et idonei esse credantur, tales, qui nec contra civitatem, nec contra nostram majestatem privato vel speciali odio teneantur; qui jurent, quod bona fide et sine fraude perquirent, et inquisita consignabunt ea, quæ specialiter ad nostram spectant excellentiam. Si autem huic inquisitioni supersedendum esse putaverint, censum duorum millium marcharum argenti per singulos annos pe. timus. Attamen competenti moderatione moderabimur etiam quantitatem istam, si enormis visa fuerit.

II. Si quis autem super iis, quæ vobis concessimus vel permisimus, sive in civitate sive extra civitatem, querimoniam apud nostram majestatem deposuerit, ejus querimoniam non admittemus, et silentium ei imponemus.

III. Hoc, quod nos vel antecessor noster rex vel imperator, ecclesiis, episcopis, vel civitatibus, vel aliis quibuscumque personis clericis vel laicis, ante tempus guerræ dedit, vel quolibet concessionis titulo concessit, firmum et ratum habemus, salvis superioribus concessionibus, et pro ea solita servitia nobis exhibeantur, sed census non præstetur. Commoditates, quas pro bono pacis civitatibus concessimus in civitate vel extra, illorum regalium nomine non intelligimus, pro quibus census debet præstari.

IV. Privilegia omnia, et data, et concessiones, quæ in præjudicium et damnum civitatis, vel locorum, vel personarum societatis occasione guerra in injuriam alicujus prædictorum a nobis vel a nunciis nostris indulta sunt, cassentur, et in irritum deducantur.

V. In civitate illa, in qua episcopus per privilegium imperatoris vel regis comitatum habet, si consules per ipsum episcopum consulatum recipere solent, ab ipso recipiant, sicut recipere consueverunt. Alioquin unaquæque civitas a nobis consulatum recipiet.

VI. Consequenter, prout in singulis civitatibus consules constituentur, a nuncio nostro, qui sit in civitate vel episcopatu, investituram recipient;

et hoc usque ad quinquennium. Finito quinquennio, unaquæque civitas mittat ad nostram præsentiam nuncium pro recipienda investitura, et sic in posterum; videlicet ut, finitis singulis quinquenniis, a nobis recipiant ; et infra quinquennium a nuncio nostro, sicut dictum est; nisi in Lombardia fuerimus; tunc enim a nobis recipient.

Eadem observentur in successore nostro, et omnes investituræ fiant gratis. Cum autem nos imperator divina vocatione decesserimus, vel regnum filio nostro concesserimus, simili modo a filio vel ejus successore investituram recipietis.

VII. In causis appellationum, si quantitas vigintiquinque librarum imperialium summam excedat, appellatio ad nos fiat; salvo jure et moribus Brixiensis ecclesiæ in appellationibus; ita tamen ut non cogantur in Alamaniam ire; sed nos habebimus proprium nuncium in civitate vel episcopatu, qui de illa appellatione cognoscet et juret quod bona fide causas examinabit et diffiniet secundum mores et leges illius civitatis, infra duos menses a contestatione litis, vel a tempore appellationis receptæ, nisi justo impedimento vel consensu utriusque partis remanserit.

VIII. Consules, qui in civitatibus constituentur, tales sint, qui fidelitatem fecerint nobis, vel faciant antequam consulatum recipiant.

IX. Vassalli nostri a nobis investituram accipiant, et fidelitatem faciant, sicut vassalli; cæteri omnes, sicut cives, a quindecim annis usque ad septuaginta; nisi justo impedimento, vel consensu utriusque partis remanserit. Vassalli, qui pro tempore guerræ vel treguæ non postularunt investituram, vel debita servitia nobis non exhibuerunt, hac occasione feudum non amittant.

X. Libellariæ et precariæ in suo statu permaneant, secundum consuetudinem uniuscujusque civitatis, non obstante lege nostra, quæ dicitur imperatoris Friderici.

XI. Damna omnia, et ablata, et injurias, quas nos per nos et per nostros ab universitate societatis, vel ab aliquo de societate, vel coadjutoribus societatis sustinuimus, et per nos et per nostram partem gratis remittimus, et plenitudine nostræ gratiæ eis damus.

XII. Moram superfluam in civitate, vel episcopatu, pro damno civitatis non faciemus.

XIII. Civitates murare, ut extra munitiones eis facere liceat.

XIV. Item societatem, quam nunc habent, tenere, et quoties voluerint, eis renovare liceat.

XV. Pactationes timore nostro habitæ, vel impressione nunciorum nostrorum, pro infectis habeantur, nec pro eis aliquid exigatur.

XVI. Pacta Placentinorum, scilicet pactum Pontis Padi, et fictum ejusdem pontis et regalium,

et datum, et pactum, quod episcopus Ugo fecit de Castro Arquato, et si qua alia similia sunt facta ab ipso episcopo vel communi, vel nuncio nostro, ipso ponte remanente cuin omnibus suis aliis utilitatibus Placentinis; ita tamen, quod teneantur semper solvere fictum abbatissæ sanctæ Juliæ de Brixiæ. Et si quæ aliæ sunt similes.

XVII. Sententiæ quoque, quæ jure et secundum leges et consuetudines contra aliquem vel aliquos de societate latæ sunt, teneant; si tamen de jure contra eos tenerent si gratiam nostram habuissent. Quæ vero contra aliquem vel aliquos de societate latæ sunt occasione guerræ vel discordiæ, in irritum deducantur.

XVIII. Possessiones, quas quisque de societate ante tempus guerræ juste tenebat, si per vim ablatæ sunt ab his, qui non sunt de societate, sine fructibus et damno restituantur; vel si aliquis recuperavit, quiete possideat: nisi per electos arbitros ad cognitionem regalium nobis assignentur.

XIX. Opizoni marchioni omnem offensam, quam nobis vel alicui nostræ partis fecit, postquam in societate fuerit, per se vel per aliquam personam cum societate, vel defendendo aliquem de societate, imperiali clementia per nos et nostram partem ei remisimus, et in plenitudinem nostræ gratiæ eum recepimus; nec per nos, nec per interpositam personam, pro præteritis offensis, sibi vel parti ejus aliquam inferimus læsionem vel coactionem.

XX. Amplius eam jurisdictionem, quam Mediolanenses exercere consueverunt in comitatibus Seprii, et Martexanæ, et Burgariæ, et in aliis comitatibus, exceptis locis quæ Pergamenses modo per commune tenent inter Aduam et Olium, et excepto Romano veteri, et Bariano, et eam, quam modo exercent, libere et quiete habeant et possideant sine contradictione nostra et successorum nostrorum; salvis pactis et datis, et concessionibus in suo robore durantibus, quæ per commune Mediolanenses fecerunt civitatibus Pergami, Novariæ, Laudi, nec propter hanc concessionem lædendis. Nec ullum præjudicium fiat juri aut consuetudini alicujus civitatis societatis, nec aliquod jus acquiratur in detrimentum alicujus civitatis societatis propter concessiones prædictas.

XXI. Pacta inter civitates quondam facta, nihilominus firma et rata permaneant. Nec aliquid intelligitur acquisitum Mediolanensibus in episcopatu Laudensi præter prædictas concessiones, salvo jure Mediolanensibus aquæ Lambrensis, et si quod habent in pedagio.

XXII. Omnes de societate, qui fidelitatem nobis jurabunt, in sacramento adjicient fidelitatis, quod possessiones et jura, quæ nos in Lombardia habemus et possidemns extra civitatem, ju

« PreviousContinue »