Storia civile della Toscana dal MDCCXXXVII al MDCCCXLVIII, Volume 3 |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Other editions - View all
Common terms and phrases
alcuni allora altre anco anno Aretini Arezzo armi arrivato assai aver avrebbe Bonaparte buona capo caso causa certo Chiesa circostanze città cittadini civile colla comandante Comunità conte Corte credere dato decreto dichiarazione documento ebbe erano esso faceva fare fece Ferdinando Firenze forma forza fossero francese Francia furono generale giorno Governo gran Granduca Granduca di Toscana guerra Italia lasciò leggi Leopoldo libertà Livorno lungo luogo maggior mali mano Maria massime medesimo mente mezzo ministro momento Napoleone nazionale nazione nemici nome nuovo opere ordini pace paese pagina passo patria perdita persone piazza poco politica popoli porto possono posto poteva prese presente presto Principe propria prova pubblico pure ragione regno rendere Repubblica resta ricevere rispetto sarà saranno sarebbe segno seguito Senato sentimenti sero servire Siena simili sistema somma sovrano stabilito tenuto terra Tolone Toscana toscano trattato troppo trovò truppe vano Vedi veniva venne vero voluto zione
Popular passages
Page 228 - ... i suoi tesori, ella vuole che facciate una figura brillante in mezzo alle altre nazioni. Comparite dunque colle doti che vi...
Page 270 - JL buon principe con il suo esempio raro e virtuoso, fa nel governo quasi il medesimo effetto che fanno le leggi e gli ordini, perché le vere virtù d'un principe sono di tanta reputazione, che gli uomini buoni desiderano imitarle, e li tristi si vergognano tener vita contraria. II. Le rirtù grandi del principe lo fanno temere e amare da...
Page 317 - L'alleanza tra le due alte parti contraenti avrà per iscopo la continuazione della presente guerra per concorrere colla riunione dei loro sforzi al ristabilimento di un giusto equilibrio tra le potenze, e per assicurare uno stato di vera pace all'Europa, ed in particolare all'Italia, dove le due alle parti contraenti si garantiscono la difesa dei loro Stati, ed interessi rispettivi.
Page 37 - Trattato , saranno consegnati nello spazio di tra mesi dalla data del cambio delle ratifiche , alle Potenze che ne avranno acquistata la proprietà. I piani e carte delle fortezze, città e paesi che le Pomati per essere eseguiti secondo la loro forma e tenore come se...
Page 37 - Trattato saranno consegnati nello spazio di tre mesi dalla data del cambio delle ratifiche alle Potenze che ne avranno acquistata la proprietà. I piani e carte delle Fortezze, Città e paesi che le Potenze contraenti acquistano col presente Trattato loro saranno pure fedelmente consegnati.
Page 172 - Scipioni, di tutti gli uomini grandi che impreso abbiamo ad imitare. RISTORARE IL CAMPIDOGLIO, RIPORVI IN ONORE LE STATUE DEGLI EROI, PER CUI TANTO È FAMOSO AL MONDO, DESTAR DAL LUNGO SONNO IL ROMANO POPOLO...
Page 595 - I' eguaglianza dei diritti, la libertà politica e civile , l' irrevocabilità delle vendite dei beni nazionali , di non levare alcuna, imposizione e non istabilire alcuna tassa che in virtù della legge, di governare con la sola mira dell' interesse , della felicità , e della, gloria del popolo italiano. Dato termine all'atto, il capo degli araldi gridò ad alta voce : Napoleone 1. imperadore dei Francesi e re d...
Page 554 - Chiunque o nazionale od estero che disseminerà « scritti o stampe, farà discorsi od atti tendenti a « persuadere, che la febbre gialla di Livorno è de...
Page 343 - Francesi, gli costrinsero a ritirarsi , dietro l' appoggio prestato loro dal presidio. Trasformati i galeotti in cacciatori reali, ma sempre ribaldi, si diedero a saccheggiare le campagne adiacenti ; ed impadronitisi di alcune barche sulla marina di Rio, disertarono per trasferirsi ad infestare la terrdferma, ornai troppo travagliata per altri conti. Ripreso animo i repubblicani tentarono altra fazione su Portolungone; se non che opponendo la guarnigione gagliarda resistenza , gli uomini di Capoliveri...
Page 275 - Francesi, re d'Italia e protettore della Confederazione del Reno; il cannone era vinto da uno stantuffo. Finalmente un altro brav'uomo, anch'esso decretato pazzo dalla scienza arrogante, stimò poter collocare la pignatta dell'acqua bollente nel corpo di un naviglio, inutilizzarvi gli alberi e le antenne, e farlo navigare a dispetto de