Cronichette d' Italia: Vi s' aggiunge la vita di Dante Aligheri |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Other editions - View all
Common terms and phrases
alcuni allora altre amici anzi Arrigo assai avea avendo aver battaglia Bianchi buona cagione campo capo Carlo casa cavalieri cavallo Cerchi certo chiamato chiesa città cittadini colla cominciò comune consiglio consoli conte Corso d'Italia Dante dato dice Donati donne ebbe erano essendo esso facendo fare fece fecero Federigo figlio figliuolo Fiorentini Firenze forza fosse Francia fratello furono gente Ghibellini giorno Giovanni giuramento gran grande Gregorio gridando Guelfi guerra Guido insieme Italia lasciando lega leggi libero Lombardia lungo maggior mandò Manfredi mano mare medesimo mente mese mezzo Milanesi Milano morire morte mura nemici niuno nobili nome nuova onore ordine pace padre papa parole passò patria perd Pietro poco popolo porta poscia poteva prese presso principe propria pubblica pure quivi regno restò ritorno santa sapere seguito Sicilia signore Tedeschi tenere terra tornò trattato troppo trova uomo vedere venire venne verso volendo volte
Popular passages
Page 7 - ... d'autori e di scienze e di libri: li quali considerando, giudicava bene che la filosofia, che era donna di questi autori, di queste scienze e di questi libri, fosse somma cosa. E...
Page 3 - ... un grado: sì che quasi dal principio del suo anno nono apparve a me, ed io la vidi quasi alla fine del mio nono anno. Ella apparvemi vestita di nobilissimo colore, umile ed onesto, sanguigno, cinta ed ornata alla guisa che alla sua giovanissima etade si convenia.
Page 22 - Lo pane altrui, e com' è duro calle Lo scendere, e 'l salir per l' altrui scale. E quel, che più ti graverà le spalle, Sarà la compagnia malvagia e scempia, Con la qual tu cadrai in questa valle : Che tutta ingrata, tutta matta ed empia Si farà contra te : ma poco appresso Ella, non tu, n
Page 6 - E di venire a ciò io studio quanto posso, sì com'ella sae veracemente. Sì che, se piacere sarà di colui a cui tutte le cose vivono, che la mia vita duri per alquanti anni, io spero di dicer di lei quello che mai non fue detto d'alcuna.
Page 6 - Tuttavia, dopo alquanto tempo, la mia mente, che s'argomentava di sanare, provvide (poichè nè il mio, nè l'altrui consolare valea) ritornare al modo che alcuno sconsolato avea tenuto a consolarsi. E misimi a leggere quello, non conosciuto da molti, libro di Boezio, nel quale, cattivo e discacciato, consolato s'avea.
Page 7 - E avvegnaché duro mi fosse prima entrare nella loro sentenza, finalmente v'entrai tant'entro, quanto l'arte di gramatica ch'io avea e un poco di mio ingegno potea fare; per lo quale ingegno molte cose, quasi come sognando, già vedea; siccome nella Vita Nuova si può vedere.
Page 20 - Poiché fu piacere de' cittadini della bellissima e famosissima figlia di Roma, Fio(renza, di gittarmi fuori del suo dolce seno (nel quale nato e...
Page 20 - ... per le parti quasi tutte , alle quali questa lingua si stende , peregrino, quasi mendicando , sono andato , mostrando contro a mia voglia, la piaga della fortuna, che suole ingiustamente al piagato molte volte essere imputata.
Page 30 - E io adunque, che non seggio a la beata mensa, ma, fuggito de la pastura del vulgo, a' piedi di coloro che seggiono ricolgo di quello che da loro cade, e conosco la misera vita di quelli che dietro m'ho lasciati, per la dolcezza ch'io sento in quello...
Page 20 - ... è dato], per le parti quasi tutte, alle quali questa Lingua si stende, peregrino, quasi mendicando sono andato, mostrando contro a mia voglia la piaga della fortuna, che suole ingiustamente al piagato molte volte essere imputata. Veramente io sono stato Legno senza vela e senza governo, portato a diversi porti e foci e liti dal vento secco che vapora la dolorosa povertà. E sono vile apparito agli occhi a molti, che forse per alcuna fama in altra forma mi aveano immaginato; nel cospetto de...