Page images
PDF
EPUB

LA BEATRICE DI DANTE.

INTRODUZIONE.

Vi fu un'epoca memoranda in cui la Grecia potea con compiacenza sclamare: Omero è il genio che informa quanti han qui mente e cuore. Pareva in fatti che quel divino esemplare, quasi moltiplicandosi ne' suoi ammiratori, risorgesse in cento uomini e in cento forme. Giustamente fu detto che tutto ivi omereggiava, quando l'astro di Pericle splendea sull'orizzonte d'Atene; perchè non solo ne' solenni racconti declamati dagli epici, ne' brillanti entusiasmi cantati da' lirici, e nelle tempestose passioni esposte dai drammatici, ma fin nella impetuosa eloquenza degli oratori, nella mistica profondità de' filosofi, e ne' portentosi concepimenti di que' tanti che infondevano vita ai marmi ed alle tavole, Omero si mostrò come Proteo in varie guise modificato. Omereggiava l'architettura che imprimeva ne' templi la grandiosità dell'Olimpo; omereggiava la storia che dava alle narrazioni l'evidenza dell'epopeia; omereggiava la ginnastica ch' esercitando gli emuli atleti nell' olimpico agone, quasi a ricevere dalla man del Pelide il guiderdone della celerità, della destrezza, dell'ardimento e della gagliardia, or col corso gli allenava, or colla lotta gl'invigoriva, or col pugile e col pancrazio gl'infervorava e inanimiva; omereggiava la strategia che, rav

B

vivando nelle battaglie la gara dell'eroismo, induceva i guerrieri a modellarsi su que' dell' Iliade; talchè nel tempo in cui il valor greco sembrò concentrarsi in colui al quale l'universo pareva angusto, il tipo omerico sfavillò con tutta la sua forza: il cantore che celebrò Achille produsse Alessandro, il quale trasse da que' carmi eccitatori le notturne inspirazioni e le azioni diurne. Così un sol uomo, col trasfonder la sua anima ad una nazione intera, ne fè la maestra delle genti.

"Dante sembra il poeta della nostra epoca," sclamò non ha guari un chiaro ingegno di Francia *; e la illustre adunanza in cui quelle parole furono proferite fè plauso al concetto che onora il secolo decimonono. Ogni giorno che sorge accresce un raggio alla verità da lui espressa e da tutti sentita, la quale nel dare il carattere al secolo in cui viviamo ne forma anche la maggior lode. E quai frutti non dobbiamo noi attendere da sì fecondo seme? Per lo studio d'un tanto modello, l'impronta di altissimo intelletto passerà dalle menti che la ricevono alle opere che ne derivano; ma, più che ogni altra cosa, la poesia traendone nuova forza e nuovo impulso si andrà sempre più rialzando alla sfera luminosa da cui si era abbassata: l'arte divina che incivilì le primitive nazioni, e migliorò le incivilite, sarà richiamata al suo originario istituto, quello di spargere il vero per mezzo del bello, di eccitar nobili affetti con destare sublimi idee, e gli uni e le altre per via d'immagini maravigliose. Il greco e l'italiano cantore non appartengono più ad una nazione esclusiva, ma son divenuti proprietà di tutto il genere umano di cui posson vantarsi benefattori; ogni gente ha il dritto di gridare: Omero e Dante son miei. In fatti, essi parlano tutt'i più colti idiomi, e con tutte le generazioni sulla terra sparse, per ogni dove, conversano.

Le due epoche in cui l'uno e l'altro apparvero, quasi luminari spinti dalla mano onnipotente a rischiarare un orizzonte tenebroso; i due paesi in cui impressero le loro orme indelebili; i

* "Dante semble le poète de notre époque." LAMARTINE, Discours de Réception à l'Académie Française.

due popoli a cui lasciarono il retaggio della lor gloria, offrono a chi ben guarda notabilissime somiglianze.

Memoranda epoca in cui fra odj violenti e violenti amori si svilupparono più vigorosi e prominenti i caratteri di non pochi uomini che grandeggiano ne' vasti campi della storia, come quegli alberi che cresciuti fra turbini furiosi divengon sì robusti ed elevati che signoreggiano estesi spazj della foresta: tale era il tempo dell'un poeta e dell'altro.

Variato paese, in piccoli stati diviso, i quali, per continue rivalità rinascenti e per fiere animosità ereditarie a vicenda lacerandosi, furon teatro di alterne gare sanguinose, di fraterne stragi vergognose, di un incessante avvicendar di fortune, di un sorgere e cader di sorti, fra cui nereggiano o brillano grandi delitti e grandi virtù: tal era allor la Grecia, tal era l'Italia.

Popolo immaginoso, la cui soverchia energia è fomite di azioni siffatte che, o per magnanimità straordinaria, o per inaudita atrocità, fanno inarcar le ciglia di chi le contempla, e tanto più che l'eroe e lo scellerato si confondono sovente nella stessa persona; popolo in cui l'ardor del dominio e quello della libertà sono come due venti impetuosissimi che nel prolungato contrasto cagionano deplorabili ruine: tal era la gente che produsse un Omero, e tal quella che generò un Dante. E quindi era naturale che l'uno dovesse all'altro rassomigliarsi, e per molti punti di comun contatto dovesser essi fra lor coincidere.

Ciascun de' due si mostra, nella storia letteraria della propria nazione, quasi la più alta piramide del deserto, che attrae gli sguardi più lontani, prima che le minori piramidi si rendano percettibili. Ambo egualmente grandi e sventurati peregrinarono raminghi in cerca di pane e di tetto. Il primo apparve in età d'ignoranza per iniziar quella dell'incivilimento; e il secondo in età di decadenza per affrettar quella del risorgimento. Varie città di Grecia si contrastarono l'onore d'aver dato la culla al sommo poeta, e diverse regioni d'Italia si disputarono la gloria d'aver veduto in se nascere una parte dell'altissimo poema. Tutti e due ci lasciarono una tela immensa in cui poser mano e cielo e terra, tela portentosa a tale scopo destinata che

il cielo ne ha laude e culto, e la terra diletto e istruzione. Tutti e due posero in contatto il mondo visibile con l'invisibile così graficamente che il commercio de' due mondi

pare un fatto e non un'immaginazione, con che accreditarono vie più l'idea della vita avvenire, affinchè ne abbia una norma la vita presente. Si l'uno che l'altro è il vate-teologo della propria nazione, che consacrò ne' suoi carmi la dottrina dommatica della religion dominante, per diffondervi maggiormente il culto stabilito. Sì l'uno che l'altro trattò un argomento oltremodo patrio, e toccando tutte le vicissitudini della vita, tutte le età, tutte le condizioni, e fin gli usi, i costumi, le consuetudini, divenne quasi l'istorico de' fatti che rammenta, quasi il testimonio de' tempi che dipinge. L'uno e l'altro chiuse nel proprio lavoro il complesso enciclopedico delle cognizioni sincrone, e spargendovi il seme delle scienze e delle arti allor vigenti, si presenta alla posterità come epitome della generazione in cui fiorì, talchè le due epoche, i due paesi, i due popoli si mostran quasi in loro concentrati e personificati: Omero non è un individuo, ma tutta la Grecia in ristretto; Dante non è un uomo, ma tutta l'Italia in compendio; e per mettere in evidenza tanto tesoro di cose unite e sparse, fu mestieri di una squadra di espositori dottissimi. Può ben dirsi che il principe de' poeti epici e'l principe de' poeti allegorici, quasi duplice deposito d'una sapienza che non fu mai interamente rivelata, son come due obelischi venerandi, pieni di segni e figure; può dirsi che questi obelischi, i quali con pari altezza sulle due cime del bicipite Parnaso torreggiano, sieno le due colonne miliari che iniziano il corso dell' antica e della moderna civiltà; può dirsi che quanto più que' geroglifici arcani son contemplati, tanto più manifestino la scienza profonda che trasse le nazioni dalla barbarie, scienza dell'umanità tutta quanta, intorno a cui innumerevoli comentatori si affaticarono, i quali per lunga serie si successero e si succederanno, senza che sì vasto erario di onnigeno sapere possa esaurirsi giammai.

Fra i sonanti plausi universali si udì pure qualche censorio grido; Omero ebbe il suo Zoilo, e Dante il suo Bettinelli; ma

il latrar di costoro fu stimolo a nuovi elogi. L'esanime pedanteria, che si arrestò a numerarne le macchie e i nei, nulla scemò del lor merito e del credito loro, poichè tutti sentirono che le macchie si perdono nel sole fra l'immensità della luce, e i nei nel volto di bella donna sovente son vezzi. Simili alla natura ch'essi dipingono, mostrano tra infinite bellezze alcuni difetti, e accanto a forza mirabile qualche debolezza. Amendue perciò furono paragonati all'aquila, la quale spesso ascende tant'alto che fende i venti e le nubi per sublimarsi al cielo, e talora scende sì basso che s'immerge nella nebbia e nell'ombra per accovacciarsi nella valle; poichè se il buon Omero qualche volta dormiglia, il buon Dante non vigila sempre.

Amendue raccolsero e voci e frasi dai varj dialetti fra' quali vagarono errabondi, e ne crearono quella lingua maravigliosa che divenne lingua nazionale, la quale energica, pittoresca, musicale, pieghevole, numerosa, variabile, e ubbidiente a tutt'i moti del pensiero e dell'affetto, serve a tutt'i bisogni della mente e del cuore: Omero e Dante poetarono, e la Grecia e l'Italia ebbero un idioma; prima di loro, esse avean solo balbutito, e dopo loro cominciarono a parlare ed a tonare. I carmi del primo eran cantati da per tutto nella sua patria, e diventarono apoftegmi autorevoli che venivano citati dagl' istorici, dai filosofi, dai teologi, dagli oratori; ei versi del secondo ebbero lo stesso onore nella patria sua: cantati una volta fin dall'umile artigiano e dal rude villanello, divennero poscia sentenze gravissime, che son ripetute dalle labbra e dalle penne de' più culti parlatori e scrittori.

Venerandi entrambi per original maestà e talvolta per natia rozzezza, che caratterizzano il genio inventore, lasciano nell'anima altrui l'impression dell'anima loro, la quale è trasmessa di generazione in generazione come eredità preziosissima. Il primo si alzò come gigante per cominciare un viaggio a traverso de' secoli, e lasciar le sue tracce sopra ciascuno; e come gigante si levò il secondo per fare il medesimo cammino, ed imprimere le medesime vestigia; e tutt'e due non si arresteranno nel preso sentiero, se l'universo pria non si dissolve.

« PreviousContinue »