Benedetta, infino a tanto che io non potessi più degnamente trattare di lei. E di venire a ciò io studio quanto posso, sì com'ella sa veracemente. Sicchè, se piacere sarà di Colui per cui tutte le cose vivono, che la mia vita per alquanti anni perseveri,... Miscellanea - Page 111906Full view - About this book
 | Dante (Alighieri), Dante Alighieri - 1857 - 465 pages
...degnamente trattare di lei. E di venire a ciò io studio quanto posso, si com'ella sa veracemente. Sicché, se piacere sarà di Colui, per cui tutte le cose vivono,...perseveri, spero di dire di lei quello che mai non fu detto d'alcuna. ' E poi piaccia a Colui, ch' è Sire della Cortesia, che la mia anima se ne possa gire a... | |
 | Dante Alighieri - 1857
...studio quanto posso, si com' ella sa voracemente. Sicchè, se piacere sarà di Colui, per cui tulte le cose vivono, che la mia vita per alquanti anni...perseveri, spero di dire di lei quello che mai non fu detto d'alcuna. 1 E poi piaccia a Colui, ch' è Sire delia Cortesía, che la mia anima se ne possa gire a... | |
 | L. Picchioni - 1857 - 167 pages
...venire a ciò io studio quanto posso, siccome ella sa veramente. Sicché, se piacere sarà di Colui, a cui tutte le cose vivono, che la mia vita per alquanti anni perseveri, io spero di dire di lei quello, che mai non fu detto d'alcuna." Or la compunzione spira troppo palese... | |
 | Caterina Bon Brenzoni (contessa) - 1857
...quale l'epistola fu scritta, si è seguita l'opinione del i:.illi" -' ., Se piacere sarà di Colui, a cui tutte le cose vivono, che la mia vita per alquanti anni perseveri, - io spero di dire di lei quello che mai non fu detto d'alcuna. » — Vita Nuora, Pari. II. S XI.III.... | |
 | José Silvestre Ribeiro - 1858
...com' ella sã veracemente. Sicchè, se piacere sara di Colui, per cui tutte lê cose vivono, che Ia mia vita per alquanti anni perseveri, spero di dire di lei quello che mai non fu detto d' alcuna. E poi piaccia a Colui, ch' é Sire delia Cortesia, che Ia mia anima se ne possa gire a vedere Ia gloria... | |
 | Domenico Bongiovanni - 1858 - 397 pages
...trattare di lei. E di venire a ciò » io studio quanto posso... Sì che, se piacere sarà » di Colui, a cui tutte le cose vivono, che la mia » vita per alquanti anni perseveri, io spero di » dire di lei QUELLO, CHE MAI NON FU DETTO D' AL» CUNA. » Ecco adunque come fino dalla... | |
 | Domenico Bongiovanni - 1858
...trattare di lei. E di venire a ciò » io studio quanto posso... Sì che, se piacere sarà » di Colui, a cui tutte le cose vivono, che la mia » vita per alquanti anni perseveri, io spero di » dire di lei QUELLO, CHE MAI NON FU DETTO D' ALII CUNA. » Ecco adunque come fine dalla... | |
 | Domenico Bongiovanni - 1858 - 397 pages
...storico è il Mantovano cui egli si rivolse da prima , venutagli in mente la promessa fatta a Beatrice di dire di lei quello, che mai' non fu detto d' alcuna. In senso allegorico, la Filosofìa naturale, che venne a mitigare l' amarezza di quel tristissimo esilio,... | |
 | Giovanni Battista Cereseto - Italian literature - 1859
...trattare di lei. E di venire a ciò io studio quanto posso , sì com' ella sa veramente. Sicché , se piacere sarà di Colui, per cui tutte le cose vivono,...perseveri, spero di dire di lei quello che mai non fu detto <t alcuno. Non so d' avere, o giovani, pienamente descritta questa visione allegorica , che il Poeta... | |
 | Pietro Sanfilippo - Italian literature - 1859 - 475 pages
...degnamente trattare di lei. E di venire a ciò, io studio quanto posso, siccom' ella sa veramente. Sì che , se piacere sarà di Colui, per cui tutte le cose vivono, che la mia vita per alquanto perseveri, spero dire di lei quello che mai non fu detto d'alcuna. E poi piaccia a Colui,... | |
| |