Benedetta, infino a tanto che io non potessi più degnamente trattare di lei. E di venire a ciò io studio quanto posso, sì com'ella sa veracemente. Sicchè, se piacere sarà di Colui per cui tutte le cose vivono, che la mia vita per alquanti anni perseveri,... Miscellanea - Page 111906Full view - About this book
 | Matteo Romani - 1859 - 22 pages
...a ciò io studio quanto posso, sì coni' ella sa veracemente. Sicchè se piacere sarà di Colui, a cui tutte le cose vivono, che la mia vita per alquanti anni perseveri, io spero di dire di Lei quello che mai non fu detto d' alcuna. E poi piaccia a Colui che è Sire della... | |
 | Dante Alighieri - 1859
...a ciò io studio quanto posso, sì com' ella sa veracemente. Sicchè se piacere sarà* di Colui, a cui tutte le cose vivono, che la mia vita per alquanti anni perseveri, io spero di dire di Lei quello che mai non fu dello d' alcuna. E poi piaccia a Colui, che è Sire della... | |
 | Giovanni Battista Cereseto - Italian literature - 1859
...trattare di lei. E di venire a ciò io studio quanto posso , sì com' ella sa veramente. Sicché , se piacere sarà di Colui, per cui tutte le cose vivono,, che lamia vita per alquanti anni perseveri, spero .di dire di lei quello che mai non fu, detto cf alcuno.... | |
 | Pietro Fraticelli, Giuseppe Pelli Bencivenni - Alighieri family - 1861 - 371 pages
...con1' ella sa veracemente. Sic» chè, se piacere sarà di Colui, per cui tutte le cose vivo» no, che la mia vita per alquanti anni perseveri, spero...dire di lei quello, che mai non fu detto d' alcuna. » Or come, di qui s' apprende, che fin da quel tempo aveva Dante concepito l' idea del suo Poema,... | |
 | Dante Alighieri - 1861
...degno ; e come, per venire a ciò, misesi a studiare quel più che poteva. Sicchè (egli conchiude) se piacere sarà di Colui, per cui tutte le cose vivono,...che la mia, vita per alquanti anni perseveri, spero dire di lei quello che mai non fu detto d' alcuna. Quando da tutti i suoi precedenti componimenti non... | |
 | Dante Alighieri - 1861 - 449 pages
...degno ; e come, per venire a ciò, misesi a studiare quel piu che poteva. Sicché (egli conchiude) se piacere sarà di Colui, per cui tutte le cose vivono,...che la mia vita per alquanti anni perseveri. spero dire di lei quello che mai non fu detto d' alcuna. Quando da tutti i suoi precedenti componimenti non... | |
 | Dante Alighieri - 1861
...per venire a ciò, misesi a studiare quel piu che poteva. Sicché (egli conchiude) «e piacere «ora di Colui, per cui tutte le cose vivono, che la mia vita per alquanti anni perseveri, spero dire di lei quello che mai non fu detto d' alcuna. Quando da tutti i suoi precedenti componimenti non... | |
 | Antonio Lubin - 1862 - 48 pages
...trattare di lei. E di venire a ciò io studio quanto posso , sì come ella sa veracemente. Sicchè se piacere sarà di Colui , per cui tutte le cose...spero di dire di lei quello che mai non fu, detto di alcuna. E poi piaccia a Colui, ') Ivi IU. c. 9. — 3) De Vulg. Elo<i. 1. II. c. 2. — s) Conv.... | |
 | Giuseppe Mazzini - Italy - 1862
...venire a ciò studio quanto posso, siccome ella sa, veramente. Sicchè se piacere sarà di colui, a-cui tutte le cose vivono, che la mia vita per alquanti...perseveri, spero di dire di lei quello che mai non fu detto di alcuna. » — Vita Nuova. (2) II verso del Poema sovente citato La fera moglie più ch'altro mi... | |
 | Dante Alighieri, Matteo Romani - 1862 - 307 pages
...ciò io studio quanto posso, sì com' ella sa ve» racemente: sicchè se piacere sarà di Colui, a cui tutte le » cose vivono, che la mia vita per alquanti anni perseveri, » io spero di dire di lei quello che mai non fu detto d' al» cuna ». Con queste ultime parole il... | |
| |