D' esser di là dal centro, ov' io mi presi Al pel del vermo reo che il mondo fora. Di là fosti cotanto quant' io scesi: Quando mi volsi, tu passasti il punto Al qual si traggon d'ogni parte i pesi; E se... Miscellanea - Page 241906Full view - About this book
 | Francesco Zanotto - 1894 - 4 pages
...trarre; ea quest' ultimo connette il primo, come a causa 1' effetto. > 11.83. E se' or sotto 1' emisperio giunto, Ch* è contrapposto a quel, che la gran Secca Coverchia, e sotto il cui colmo consunto 38 115 Fu 1' Uom che nacque e visse senza pecca : 112-117. L'Alfieri notò i... | |
 | Gaspare Finali - 1895 - 70 pages
...centro della terra, Virgilio così risponde alla meraviglia di Dante. .... se' or sotto all'emisperio giunto Ch' è contrapposto a quel che la gran secca Coverchia E questi che ne fè scala col pelo Da questa parte cadde giù dal cielo; E la terra che pria di qua ei... | |
 | DANTE ALIGHIERI - 1895
...che il mondo fóra. Di la fosti cot<into, quant* io scesi ; quando mi volai, tu passasti il punto 111 al qual si traggon d'ogni parte i pesi : e se' or sotto l'ernisperio giunto, ch'ë contrappoato a quel che la gran secca 114 coperchia, e sotto il cui colmo... | |
 | conte Giuseppe Lando Passerini, Luigi Pietrobono, Guido Vitaletti - 1896
...Copernico, la dottrina della gravitazione e degli antipodi; con l'aver fatto dire al suo Virgilio: Quando mi volsi, tu passasti il punto al qual si traggon d'ogni parte i pesi: E se' or sotto 1' emisperio giunto eh" è opposito a quel che la gran secca coverchia qui è da rnan, quando di là... | |
 | Vincenzo Monti - 1896 - 381 pages
...presenta al pensiero una delle più alte verità della fisica, la principale delle sue leggi, dicendo : Tu passasti il punto Al qual si traggon d'ogni parte i pesi. 1 In questa sublime immagine non ti par egli proprio di vedere da tutta la terrestre circonferenza... | |
 | Edoardo Coli - Paradise - 1897 - 254 pages
...il punto « al qual si traggon d'ogni parte i pesi »3, così spiega il savio Duca al discepolo: « E se' or sotto l'emisperio giunto, Ch' è contrapposto a quel che la gran secca Coverchia, e sotto il cui colmo consunto Fu l'uom che nacque e visse senza pecca: Tu hai li piedi in su picciola spera... | |
 | Dante Alighieri - 1899 - 2 pages
...che il mondo fura. Di la fosti cotanto, quant1 io scesi ; quando mi volsi, tu passasti il punto 111 al qual si traggon d'ogni parte i pesi: e se' or sotto l'emisperio giuuto, ch'è contrapposto a quel che la gran secca 114 coperchia, e sotto il coi colmo consunto fu... | |
 | Achille Mazzoleni - 1900 - 157 pages
...stagione), tramonterà poco dopo, ed allora colà il sole sarassi nascosto ad ogni uomo. VI. Quando mi volsi, tu passasti il punto Al qual si traggon d'ogni parte i pesi : E sa'or sotto l'emisferio giunto Oh'è contrapposto a quel che la gran secca Coverchia, e sotto il cui... | |
 | Dante Alighieri - 1900 - 400 pages
...presi Al pel del vèrmo rèo che il mondo fora. Di là fosti cotanto, quant'io scesi; Quando mi vòlsi, tu passasti il punto Al qual si traggon d'ogni parte i pesi : E sè' or sotto l'emispèrio giunto Ch'è contrapposto a quel che la gran secca Covèrchia, e sotto il... | |
 | Gian Giuseppe Fumagalli - Bible - 1901 - 181 pages
...versi che descrivono il centro della terra ove giace Lucifero nella buca, facendo dire a Virgilio: tu passasti il punto Al qual si traggon d'ogni parte i pesi. (Inf. XXXIV). ea cui poco prima, nel Canto XXXII, aveva alluso coi versi: E mentre che andavam in ver... | |
| |